Il montaggio semplice per tutti i tipi di costruzione
Vi auguriamo una lunga durata per il Vostro nuovo terrazzo. Affinché la nostra garanzia possa essere valida, Vi preghiamo di utilizzare esclusivamente pezzi originali EasyDeck® e Vi preghiamo di rispettare le indicazioni che trovate nelle nostre istruzioni per la realizzazione.
In caso di costruzioni speciali, che si discostano dalle presenti istruzioni per la realizzazione oppure dal programma di progettazione online, occorre prendere accordi con il produttore e richiedere un benestare, onde poter mantenere l’eventuale diritto alla garanzia.
Onde ottenere un effetto omogeneo della superficie posare le tavole sempre nella stessa direzione. Questa viene contrassegnata con una freccia nella scanalatura del pannello oppure mediante un‘etichetta sul pannello stesso. Mescolate le tavole prima di effettuare la posa. In questo modo viene sottolineato l’aspetto naturale nonostante le lievi differenze di colore.
Piegatura a 3 punti | Tavola |
---|---|
Luce appoggio: | 360 mm |
Luce appoggio: | 20 mm/min |
Forza rottura: | 3.200 N* |
* 3.200 N corrispondente a ≈ 320 kg/tavola, con una
distanza massima della sotto-costruzione di 400 mm.
Valore indicato | Range delle tolleranze | Dimensioni | Punto misura | Variazioni consentite delle
dimensioni dopo l’assorbimento dell’acqua* – valori garantiti |
Note | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Lunghezza profilo | 3000 / 4000 mm / 5000 mm | ±0,0/+10,0mm | Lunghezza | Valore massimo | Lunghezza tavola 3000 mm Lunghezza tavola 4000 mm Lunghezza tavola 5000 mm |
≤ 9,0 mm ≤ 12,0 mm (≤ 3 mm/m) ≤ 15,0 mm |
Almeno 20 mm di distanza da componenti fissi |
Larghezza profilo | 130/138/163/193/245 mm | –2,0/+1,0mm | Larghezza max. 245 mm | Centro tavola | max. ≤ 1,2 mm | ||
Spessore profilo | 16/19/25 mm | –1,0/+1,0mm | Spessore max. 19 mm | Centro tavola | max. ≤ 0,5 mm |
* in caso esposizione alle intemperie esterne e costruzione secondo le istruzioni
In base ai principi per la protezione del legno costruttivo consigliamo la posa dei pannelli con una pendenza di almeno 2 % in direzione longitudinale del pannello stesso. In questo modo l’acqua può defluire evitando l’accumulo di umidità oppure danni all’edificio. Si riduce ad un minimo anche la formazione delle macchie d’acqua.
Preparare una base di terreno con il 4 % di pendenza.
Predisporre un letto di ghiaia (drenaggio incluso) di 500 mm più
grande rispetto al terrazzo con una pendenza del 2 %. Levigare il
letto di ghiaia con pietrisco fine con una pendenza del 2 %.
Posare sul letto di ghiaia della pendenza i cordini in cemento
(100 x 25 x 5 cm) con una distanza di 500 mm.
Distribuire le travi di costruzione (40 x 40 mm) in modo uniforme
sui cordoli di cemento (scanalature nella parte inferiore),
notare la sporgenza di 50 mm nella parte anteriore (vedi dettaglio
8). Predisporre sempre due travi all‘inizio ed alla fine (misura
dell‘asse 160 mm). Inserire sotto le travi di costruzione dischetti
di gomma da 10 mm e compensare eventualmente le differenze
della pendenza con ulteriori dischetti di gomma. Avvitare con le
piastre di cemento le travi di costruzione lungo l‘intera zona del
bordo del terrazzo come pure la trave sulla quale è stato fissato il
nastro di protezione. In caso di posa flottante occorre avvitare le
travi di costruzione anche con la piastra di cemento, posata sotto
l‘inizio e la fine delle travi.
In caso di larghezze del terrazzo superiori a 3 m le giunture delle
travi di costruzioni dovranno essere predisposte sempre in maniera
sfalsata ed unite con l’elemento di collegamento. L’elemento di
collegamento permette terrazzi con dimensioni superiori a 12 x 12
m, senza la necessità di una fuga di dilatazione.
Tagliare l‘elemento di collegamento ad una lunghezza di 250 mm,
in modo che le giunture dei travi vengano collegate tra loro. Avvitare
saldamente su un lato (distanza giuntura 10 mm).
Intagliare l‘elemento di collegamento sulla trave di costruzione
esterna, nella zona dell‘avvitamento, con una larghezza di 20 mm
ed una profondità di 10 mm, per poter montare in un secondo tempo
il profilo a rombi quale giuntura. La giunta del profilo a rombi
accoglie la giuntura della sotto-costruzione.
Qualora le tavole vengano posate flottanti, la giuntura del profilo a
rombi accoglie la giuntura della tavola nella direzione della tavola.
A tale scopo fissare nella zona della giuntura del profilo a rombi un
ulteriore elemento per la trave di costruzione (lunghezza 320 mm).
Incollare il nastro di protezione sotto la tavola su una trave di
costruzione situata al centro. Utilizzando Distanz Fix nella posa
flottante occorre applicare il nastro di protezione ad ogni trave di
costruzione.
Smussare i bordi tagliati delle tavole.
Posizionare a livello, all‘inizio frontale della trave di costruzione le
clip per i bordi. Effettuare un foro di 3 mm e fissare leggermente
con la vite (non fissare ancora completamente).
Far scorrere la prima tavola sul fermaglio del bordo posizionato.
Utilizzare la clip per le seguenti tavole, preforare di 3 mm e fissarla
liberamente alla trave di costruzione con le viti in dotazione. Infine
spingere contro la tavola successiva, fino a quando la clip non sia
posizionata nella scanalatura. Dopo aver posato ca. 5 file di travi
chiudere la clip. Ripetere queste fasi fino alla penultima tavola.
Dopo la penultima tavola, rilevare la larghezza necessaria per
l’ultima tavola e tagliare a filo la trave di costruzione. La trave
di costruzione deve sporgere di 10 mm oltre il bordo dell’ultima
tavola, in modo da poter posizionare il clip del bordo come chiusura
del fissaggio.
Posizionare ora l‘ultimo pannello e fissarlo con la clip per i bordi.
Effettuare un foro per la vite per la clip di bordo e avvitare a forza
moderata.
Tagliare il lato frontale delle tavole ad angolo retto nella zona del
bordo, prevedendo una sporgenza di 15 mm. Sporgenza massima
della tavola 50 mm. Smussare i bordi tagliati.
Lasciare una distanza di almeno 15 mm tra il profilo a rombi ed
il bordo superiore del terreno.
Effettuare i fori per l‘avvitamento del profilo a rombi, seguendo le indicazioni, ad una distanza massima di 60 mm dalle estremità e con una distanza massima di 400 mm tra loro. In caso di una posa parallela avvitare sul lato di testa delle tavole con una vita di fissaggio M8 x 40 mm. Per le giunture procedere come indicato al punto 8.
Per il montaggio sul lato frontale verso le tavole, stringere le
viti di fissaggio M8 x 80 mm ed utilizzare il relativo dado come
distanziatore.
Il nostro sistema ConStep, ben progettato, rappresenta la migliore sotto-costruzione per il Vostro terrazzo EasyDeck®. I componenti del sistema si evidenziano per il loro peso leggero, le altezze variabili della costruzione e la posa semplice. Nei pannelli ConStep si inseriscono ad incastro dispositivi per la ricezione singola o doppia; essi formano la base per le travi della costruzione appoggiate.
Con il nostro sistema patentato Click-System è possibile realizzare in modo graduato e semplice, altezze di costruzione da 98 a 143 mm.
Preparare una base di terreno con il 4 % di pendenza.
Predisporre un letto di ghiaia (drenaggio incluso) di 500 mm più grande rispetto al terrazzo con una pendenza
del 2 %. Levigare il letto di ghiaia con pietrisco fine con una pendenza del 2 %.
Incastrare in tutte le piastre di ricezione i dispositivi di ricezione singola e doppia con la stessa regolazione in altezza ed applicare al centro un pezzo del nastro di sicurezza.
Posizionare la piastra ConStep con la doppia ricezione ad una distanza di 80 mm dalla parete della casa e con un gioco di massimo 500 mm dalla successiva piastra ConStep con doppio supporto.
Posizionare nella fila successiva la piastra ConStep con ricezione singola con una distanza di massimo 400 mm.
Chiudere il termine del terrazzo nuovamente con un dispositivo di ricezione ConStep doppia. Incastrare la sotto-costruzione.
Minimizzare le sporgenze, eventualmente girando la piastra ConStep.
Rinforzare in modo incrociato l’intera sotto-costruzione con il nastro di controventamento, mediante l’elemento per il montaggio.
Intagliare la trave sul lato, dal quale avverrà la posa delle tavole, a 12 mm dal bordo e con una profondità di 5 mm ed una larghezza di 2 mm. Inserire in questa fessura la fascetta per i bordi e fissarla alla trave con l’ausilio di una pinza. Spingere la tavola nella fascetta.
Posizionare la fascetta di arresto sulla trave, incastrare con l’ausilio della pinza e inserire nelle scanalature delle tavole. Bloccare la fascetta di arresto in ogni terza fila di tavole, utilizzando la vite fornita in dotazione sulla trave.
Dopo il penultimo pannello rilevare la larghezza necessaria per l‘ultimo pannello e tagliare a filo le travi di costruzione, tenendo presente che la trave di costruzione deve avere una sporgenza di 12 mm rispetto all‘ultimo pannello (per il fissaggio della graffetta finale).
Per il montaggio dei listelli di chiusura seguire quanto indicato dal punto 16 a 18 relativi al montaggio del cordone.
Continuare con il montaggio della sottostruttura di blocchi di bordo in cemento, punti da 4 a 9.
Esempio della posa con ConStep a doppio supporto.
Distanza minima delle tavole sul lato della testa 8 mm. Per una posa con fughe ottimali utilizzate Distanz Fix, sul punto di contatto di due tavole, sempre all’inizio ed alla fine della tavola.